AREA UMANISTICA
|
|
SCUOLA DELL’INFANZIA
|
SCUOLA PRIMARIA
|
SECONDARIA DI 1° GRADO
|
LICEO LINGUISTICO
|
IRC
|
- Inizia a scoprire nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, apprendendo che Dio è Padre di ogni persona.
- Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, gesti e spazi).
- Conosce alcuni termini del linguaggio cristiano, ascolta semplici racconti biblici e ne sa narrare i contenuti.
- Sa osservare con meraviglia il mondo riconoscendolo come dono di Dio Creatore e inizia a sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a diverse tradizioni culturali e religiose.
• Inizia a conoscere la Chiesa come comunità unita nel nome di Gesù
|
- Riflette su Dio Creatore e Padre e sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.
• Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.
• Riconosce nella Bibbia un documento fondamentale della cultura occidentale, identifica le sue caratteristiche essenziali e le sa collegare alla propria esperienza.
• Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta cristiana.
• Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e coglie il valore specifico dei Sacramenti.
|
- L’alunno inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti.
- Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.
- Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e i suoi testimoni e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente, elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.
- L’alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso.
- L’alunno sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.
- L’alunno coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.
|
- Saper utilizzare un maturo senso critico al fine di sviluppare un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità a partire dal messaggio cristiano, con particolare attenzione ai valori della giustizia e della carità mostrate attraverso la conoscenza della vita di testimoni credibili.
- Saper riconoscere la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura italiana, europea e mondiale, per una lettura critica del mondo a partire dagli ideali evangelici.
- Saper utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo il magistero e la tradizione della Chiesa cattolica, in un confronto aperto ai contenuti di altre discipline e tradizioni storico-culturali.
|
Italiano
|
- Pronuncia correttamente le varie parole.
- Comunica con adulti e compagni strutturando la frase in modo adeguato.
- Esprime spontaneamente il proprio pensiero e lo sostiene con argomentazioni.
- Sa ascoltare e rispetta il proprio turno per intervenire nella conversazione.
- Memorizza poesie e filastrocche.
- Riconosce simboli grafici.
- Distingue il disegno dalla scrittura.
|
- Partecipa a scambi comunicativi (conversazione – discussione di classe o di gruppo) con compagni ed insegnanti, rispettando il proprio turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
- Legge testi di vario genere in modo espressivo e scorrevole, sia a voce alta sia in lettura silenziosa ed autonoma.
- Comprende testi di vario tipo, individuando il senso globale e/o le informazioni principali.
- Produce testi di vario genere e sa rielaborarli utilizzando le varie tecniche linguistiche.
- Sviluppa abilità funzionali allo studio, seguendo uno schema prestabilito, acquisendo un primo nucleo di terminologia.
- Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che ascolta, legge, e scrive, rispettando le fondamentali strutture ortografiche, grammaticali, e sintattiche specifiche.
|
- Usa la comunicazione orale per interagire in diverse situazioni comunicative ed
esporre oralmente argomenti di studio e di ricerca.
- Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione.
- Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.
- Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo).
- Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base e
riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.
- Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.
|
- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione nei diversi contesti di vita, nelle espressioni sia scritte che orali.
- Leggere, comprendere ed
- interpretare testi scritti di genere diverso con particolare attenzione ai contesti d’uso e ai registri linguistici.
- Saper produrre testi di diverso tipo in relazione agli scopi comunicativi.
- Saper riassumere e parafrasare un testo nell’attento rispetto della morfosintassi italiana.
- Saper sostenere un ragionamento ben strutturato con motivazioni fondate.
- Saper illustrare e interpretare un fenomeno letterario e culturale nel suo contesto storico.
- Conoscere i tratti fondamentali della storia della lingua e della letteratura italiana servendosi degli strumenti di analisi e interpretazione del testo.
- Saper porre in relazione i contenuti letterari con altre espressioni artistiche e culturali in chiave interdisciplinare.
|
Latino
|
|
|
|
- Saper riconoscere gli elementi fondamentali della lingua latina con attenzione alle strutture sintattiche, ai campi semantici e all’evoluzione etimologica del lessico nei loro esiti nelle lingue moderne.
- Sapersi orientare negli aspetti della società e della cultura romane riconoscendone la stretta continuità con le caratteristiche culturali e identitarie della civiltà occidentale odierna.
|
Arte e Immagine e Storia dell’Arte
|
- È in grado di esprimersi con il disegno.
- Conosce e utilizza diverse forme grafico-pittoriche-plastiche e riproduce colori e forme dell’ambiente.
- Organizza e utilizza lo spazio grafico a disposizione.
|
- Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini.
- Produce e rielabora in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche.
- Esprime in linguaggio pittorico/grafico un’esperienza, un testo poetico e/o musicale.
- Apprezza “il bello” nelle varie forme artistiche e nella realtà, in un’ottica di conoscenza e tutela.
|
- Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.
- Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge, comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di prodotti multimediali.
- Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendo collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.
- Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico, ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.
- Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.
|
- Saper porre in relazione le opere d’arte con il loro contesto storico, letterario, ideologico e religioso.
- Saper inquadrare artisti e opere nel loro contesto di riferimento.
- Saper leggere i testi iconici con metodo e terminologia adeguati, evidenziandone gli aspetti iconografici, simbolici, estetici e stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.
- Saper distinguere le finalità funzionali o estetiche o didattiche dell’opera.
|
Musica
|
- Conosce le potenzialità della propria voce, del proprio corpo, gli oggetti e strumenti, in funzione di una esplorazione di sé e del paesaggio sonoro.
- Distingue e apprezza nell’ascolto gli elementi costitutivi e le sollecitazioni emotive di brani di generi diversi.
- Canta in coro mantenendo una soddisfacente sintonia con il gruppo.
- Inizia a collegare eventi sonori e rappresentazioni grafiche
|
- Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali ascoltando se stesso e gli altri.
- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari e le esegua con la voce, il corpo e gli strumenti.
- Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
- Riconosce elementi e caratteri costitutivi in brani di diversi generi musicali con una prima contestualizzazione storico stilistica.
- Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali appartenenti a generi e culture differenti utilizzando anche strumenti didattici auto costruiti.
- Fa uso di forme di notazione codificate e non.
- Utilizza in maniera guidata i mezzi multimediali per ampliare le proprie esperienze d’ascolto.
|
- E’ in grado di ideare e realizzare – anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva – messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.
- Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
- Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.
- Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali.
- Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.
|
|
Storia
|
- Ascolta e racconta fatti e storie usando le categorie di spazio, tempo e causalità.
|
- L’alunno riconosce elementi significativi del passato e dell’ambiente in cui vive.
- Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito, le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
- Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.
- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
- Sa raccontare i fatti studiati.
- Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
|
- Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
- Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.
- Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
- Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale.
- Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
|
- Saper collocare nello spazio e nel tempo i principali eventi e le più importanti trasformazioni della storia d’Italia e d’Europa nel panorama mondiale dall’antichità ad oggi, individuandone le affinità e le differenze.
- Saper servirsi delle conoscenze storiche per comprendere le dinamiche del presente a partire dalle loro radici.
- Saper padroneggiare il lessico specifico e le categorie interpretative disciplinari.
- Saper scegliere e leggere criticamente le fonti di diverso tipo.
|
Geografia
|
- Riconosce gli spazi in cui vive e si orienta in essi.
|
- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.
- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici, legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
- Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani.
- E’ in grado di riconoscere e localizzare i principali oggetti geografici, fisici e antropici del territorio nazionale.
|
- Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.
- E’ in grado di conoscere e localizzare i principali elementi geografici, fisici e antropici dell’Europa e del mondo.
- Riconosce i paesaggi europei e mondiali come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.
- Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.
|
- Saper leggere e interpretare le principali forme di rappresentazione cartografica.
- Saper operare confronti tra civiltà, culture e aspetto geopolitica delle realtà geografiche europee e mondiali con particolare attenzione ai paesi europei di cui si conosce la lingua.
- Saper individuare le interazioni tra l’uomo e l’ambiente, le caratteristiche sociali, economiche, culturali e geopolitiche di un territorio.
- Saper descrivere e collocare nello spazio i conflitti e i problemi attuali in relazione alle loro ragioni storiche.
- Saper orientarsi nelle dinamiche turistiche caratteristiche del territorio.
|
EDUCAZIONE
CIVICA
insegnamento trasversale
(costituzione, ambiente, digitale)
|
- Comprende e rispetta le regole.
- È collaborativo e rispetta gli altri e l’adulto.
- Ha una buona immagine di sé, controlla la propria emotività e riconosce gli stati d’animo propri e altrui.
- Mostra interesse per le attività proposte ed è motivato ad apprendere.
- È autonomo rispetto all’adulto e ai compagni.
- Inizia a conoscere le regole dell’educazione stradale.
|
- Conosce, comprende e rispetta le regole della convivenza civile.
- Rispetta gli altri favorendo l’integrazione di ciascuno nel gruppo al fine di realizzare il bene comune.
- Riconosce e rispetta i valori sanciti e tutelati nella Costituzione, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano.
- Rispetta l’ambiente e il patrimonio culturale in un’ottica ecosostenibile.
- Conosce e rispetta le principali regole dell’educazione stradale.
|
- Matura il senso di legalità e sviluppa un’etica della responsabilità nel compiere scelte e nell’agire.
- Riconosce e rispetta i valori sanciti e tutelati nella Costituzione.
- Conosce, rispetta, tutela, conserva l’ambiente e il patrimonio culturale
|
- Sapersi orientare tra le diverse istituzioni e i diversi sistemi politici e giuridici delle società, avvalendosi di percorsi interdisciplinari.
- Saper individuare i principi e i valori fondanti del nostro ordinamento costituzionale, maturando le necessarie competenze per una vita attiva e responsabile.
- Saper conoscere e rispettare promuovendo il valore del patrimonio culturale
|
Filosofia
|
|
|
|
- Saper inquadrare il significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che si ripropone la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere.
- Saper orientarsi tra i punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale.
- Saper argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.
- Sapersi orientare in campo ontologico, etico, logico e circa il rapporto tra la filosofia e le diverse forme del sapere.
|
AREA LINGUISTICA
|
|
SCUOLA DELL’INFANZIA
|
SCUOLA PRIMARIA
|
SECONDARIA DI 1° GRADO
|
LICEO LINGUISTICO
|
Inglese
|
- Sa ascoltare canzoncine e ritmi prodotti dall’insegnante e dai compagni;
- Sa riprodurre parole e brevi frasi pronunciate dall’insegnante;
- Riesce a riprodurre filastrocche e canzoni imparate a memoria;
- abbina le parole che ha imparato alle illustrazioni corrispondenti
- E’ in grado di contare fino a 10, conosce i colori, le parti del corpo e gli animali.
- Sa utilizzare semplici forme comunicative di uso quotidiano.
|
- Riesce a comprendere e utilizzare istruzioni ed espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto.
- Comprende testi brevi e semplici ed è in grado di rispondere in modo pertinente a domande inerenti il testo;
- Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe;
- E’ in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare;
- Scrive semplici messaggi e brevi testi su argomenti familiari.
- Certificazione STARTERS, Cambridge University.
|
- Riesce a capire gli elementi di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari e su argomenti riferiti ad altre discipline purché l’interlocutore parli chiaramente;
- riesce a capire semplici testi scritti e a ritrovare informazioni specifiche;
- E’ in grado di capire la descrizione di avvenimenti legati alla sfera quotidiana;
- sa affrontare in modo spontaneo semplici situazioni che si possono presentare viaggiando all’estero;
- Sa partecipare a semplici conversazioni su argomenti di interesse personale e riguardanti la vita quotidiana;
- Sa scrivere testi semplici seguendo una traccia;
- è in grado di scrivere una lettera riguardante la sfera personale.
- Certificazione KET, Cambridge University.
|
- Sa comprendere testi orali riguardanti argomenti di vario genere;
- riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana e su argomenti riferiti ad altre discipline;
- Sa interagire nella lingua straniera in maniera adeguata agli interlocutori e al contesto;
- E’ in grado di produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale;
- Sa approfondire argomenti di interesse culturale anche trasversalmente ad altre discipline.
- Certificazione FIRST Cambridge University, B2; [C1 (proposto il V anno)]
|
Spagnolo
|
|
|
- Riesce a capire gli elementi di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari e di uso quotidiano;
- riesce a capire semplici testi scritti e a ritrovare informazioni specifiche;
- E’ in grado di capire la descrizione di avvenimenti legati alla sfera quotidiana;
- sa affrontare in modo spontaneo semplici situazioni che si possono presentare viaggiando all’estero;
- Sa partecipare a semplici conversazioni su argomenti di interesse personale e riguardanti la vita quotidiana;
- Sa scrivere testi semplici seguendo una traccia;
- è in grado di scrivere una lettera riguardante la sfera personale.
- Certificazione DELE B1 ESCOLAR, Instituto Cervantes.
|
- Sa comprendere testi orali riguardanti argomenti di vario genere;
- riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana, all’attualità e alla cultura della lingua studiata
- Sa interagire nella lingua straniera in maniera adeguata agli interlocutori e al contesto;
- E’ in grado di produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale;
- Sa approfondire argomenti di interesse culturale anche trasversalmente ad altre discipline.
- Certificazione DELE B2, Instituto Cervantes. [C1 (proposto il V anno)]
|
Tedesco
|
|
|
|
°comprende e utilizza le espressioni familiari di uso quotidiano.
°sa presentare se stesso e gli altri.
°sa porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe.
°è in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente.
°comprende frasi isolate ed espressioni di uso frequente di uso quotidiano.
°comunica in attività semplici che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice su argomenti familiari e abituali.
°descrive in modo semplice aspetti della vita quotidiana e bisogni immediati.
°comprende i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti familiari
°nell’ambito del lavoro, della scuola, del tempo libero ecc.
°sa risolvere problemi in situazioni come un viaggio nel paese straniero.
°sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti famigliari o di suo interesse.
°sa descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni.
°sa esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
°comprende le idee fondamentali di testi complessi su argomenti concreti ed astratti di attualità , civiltà o letteratura.
°è in grado di interagire in modo comprensibile anche se con qualche errore con un nativo.
°sa descrivere esperienze, avvenimenti e speranze in un elaborato scritto.
°sa spiegare sia oralmente che scritto le sue ragioni e dare spiegazioni.
- Certificazione Goethe – Zertificat B1
|
CINESE
|
|
|
|
Sa presentare brevemente se stesso e gli altri. Sa fare domande e dare risposte su dati personali. Riesce ad interagire se l’interlocutore parla molto lentamente. Sa leggere la corretta pronuncia dei caratteri e li scrive.
Sa descrivere le azioni compiute nell’arco della giornata. Sa esprimere i suoi hobby ed interessi in modo semplice. Riesce ad interagire se gli si parla lentamente. Sa riconoscere e leggere correttamente i caratteri, sa leggere in caratteri.
Sa prendere dei mezzi di trasporto e parlare della salute. Sa scrivere testi molto brevi. Comprende i punti essenziali dei un messaggio orale e e risponde. Sa scrivere in caratteri, li sa leggere e sa trascriverli in pinyin.
Sa descrivere un’esperienza. Sa scrivere brevi testi. Sa interagire con l’interlocutore ed esprime brevemente il suo parere. Sa scrivere e leggere i caratteri con una pronuncia corretta
- Certificazioni linguistiche HSK A1, A2
|
AREA SCIENTIFICA
|
|
SCUOLA DELL’INFANZIA
|
SCUOLA PRIMARIA
|
SECONDARIA DI 1° GRADO
|
LICEO LINGUISTICO
|
Matematica
|
- Saper contare in modo progressivo e valutare quantità ed eseguire le prime operazioni concrete, aggiungere e togliere.
- Riconoscere le principali forme geometriche e seriare almeno cinque oggetti per grandezza, lunghezza, altezza, larghezza in ordine crescente e decrescente.
- Rilevare le caratteristiche principali di eventi oggetti e situazioni.
- Raccogliere semplici dati e saperli classificare secondo criteri prestabiliti.
Comprendere il concetto di appartenenza e il concetto di insieme.
- Padroneggiare le prime abilità di tipo logico.
- Formulare semplici ipotesi e ricercare soluzioni a situazioni problematiche.
|
- Utilizzare con sicurezza i numeri naturali e decimali nel calcolo scritto e mentale.
- Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spaio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
- Descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche determinandone misure, progettando e costruendo modelli concreti di vario tipo.
- Utilizzare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.
- Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni (tabelle e grafici).
- Ricavare informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici, riconoscere e quantificare situazioni di incertezza, leggere e comprendere testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
- Risolvere facili problemi in tutti gli ambii di contenuto mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati.
- Descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria.
- Costruire ragionamenti formulando ipotesi sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
|
- Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.
- Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuandone varianti, invarianti, relazioni soprattutto in situazioni reali.
- Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo anche informatici.
- Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi, valutando le informazioni disponibili.
- Individuare e confrontare strategie diverse, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.
|
- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo nel campo dei numeri reali e nel calcolo letterale in modo approfondito.
- Argomentare sulle figure della geometria euclidea evidenziando in varianti e relazioni, utilizzando formule e teoremi.
- Analizzare e rappresentare insiemi di dati anche utilizzando strumenti informatici e scegliendo le rappresentazioni più idonee.
- Padroneggiare la nozione di probabilità applicandola a contesti reali.
- Padroneggiare termini e simbologie matematiche nella formalizzazione di problemi.
- Applicare le strategie appropriate per la loro risoluzione utilizzando le conoscenze teoriche e specifiche apprese.
|
Scienze
|
- Osservare la realtà in generale e in modo analitico.
- Manifestare curiosità e voglia di sperimentare interagendo in modo appropriato con le cose, l’ambiente e le persone.
- Percepire e cogliere le reazioni e i cambiamenti.
- Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi.
|
- Esplorare fenomeni, osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande anche sulla base di ipotesi personali e realizzare semplici esperimenti.
- Individuare nei fenomeni somiglianze e differenze, fare misurazioni, registrare dati significativi, identificare relazioni spazio temporali e produrre rappresentazioni grafiche e schemi.
- Riconoscere le strutture degli esseri viventi in generale e dell’uomo in particolare stabilendo le relazioni che intercorrono fra essi.
|
- Osservare, descrivere, analizzare e sperimentare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, formulare ipotesi e verificarle utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.
- Riconoscere la complessità del sistema dei viventi, le principali interazioni fra mondo naturale e comunità umana, individuando consapevolmente alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi.
|
- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
- Porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna assumendo atteggiamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita.
|
Tecnologia
|
- Esplorare materiali a disposizione e utilizzarli con creatività.
- Provare interesse per artefatti tecnologici (strumenti, oggetti, materiali). Esplorare e scoprirne funzioni e possibili usi in semplici costruzioni plastiche e meccaniche.
- Formulare ipotesi e procedure in relazione al progetto da realizzare scegliendo con cura materiali e strumenti.
- Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere esperienze.
- Utilizzare tecnologie per scoprire, comunicare e de esprimersi.
|
- Riconoscere ed identificare nell’ambiente elementi e fenomeni di tipo artificiale
- Riconoscere processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia e del relativo impatto ambientale.
- Conoscere de utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.
- Saper ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini, documentazione tecnica e commerciale.
- Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione ed essere in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.
- Iniziare a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
- Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
|
- Riconosce nell’ambiente i principali sistemi tecnologici e le relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali
- Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconoscere le diverse forme di energia coinvolte.
- Essere in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscere in ogni innovazione opportunità e rischi.
- Conoscere e utilizzare oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed essere in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.
- Utilizzare adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.
- Ricavare dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato in modo da esprimere valutazioni di tipo diverso.
- Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed essere in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle necessità di studio e socializzazione.
- Saper utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi collaborando e cooperando.
- Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali o di programmazione.
|
|
Informatica
|
|
- Conoscere la macrostruttura di un calcolatore, il funzionamento delle sue parti principali e usare le principali opzioni del sistema operativo.
- Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.
- Creare documenti a livello base.
- Utilizzare il calcolatore come strumento multimediale per l’apprendimento e la comunicazione.
- Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni seguendo una definita metodologia.
|
- Conoscere il funzionamento del calcolatore ed usare le principali opzioni del sistema operativo.
- Creare documenti ad un livello medio-alto.
- Utilizzare in autonomia e criticamente le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.
- Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.
|
- Conoscere la struttura di un calcolatore e il funzionamento delle sue componenti. Comprendere i concetti fondamentali per l’uso dei dispositivi elettronici come la creazione e la gestione di file, le reti e la sicurezza ei dati.
- Padroneggiare il concetto di algoritmo, riconoscendo le strutture di cui si compone. Risolvere semplici problemi attraverso la modellizzazione informatica e la formulazione di opportuni algoritmi.
- Conoscere i fondamenti necessari alla navigazione sulla rete, ad un’efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione on line.
- Padroneggiare: l’elaborazione di testi per creare lettere e documenti adeguatamente impostati, la comprensione del foglio elettronico ed il suo utilizzo per produrre risultati accurati, impiego di software di presentazione per l’esposizione efficace dei risultati inerenti ad una ricerca o di un argomento oggetto di studio.
|
Scienze motorie
|
- Conoscere, rappresentare e riprodurre lo schema corporeo.
- Controllare gli schemi motori di base (afferrare, lanciare, rotolare, camminare, correre, saltare) e posturali di base.
- Possedere una motricità global e segmentaria adeguata alle situazioni proposte.
- Possedere abilità di coordinazione dinamica generale.
- Possedere una buona motricità fine.
- Partecipare al gioco rispettando le regole.
- Orientarsi a livello spaziale e temporale.
|
- Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.
- Sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.
- Comprendere all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
|
- Acquisire le proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.
- Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionale del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando inoltre attivamente i valori sportivi (fair-play) come modalità di relazione quotidiana e di risetto delle regole.
- Integrarsi nel gruppo, assumersi responsabilità e impegnarsi per il bene comune.
|
- Raggiungere un completo sviluppo corporeo attraverso l’utilizzo e l’incremento delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari.
- Acquisire una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra valorizzando le attitudini personali.
- Sperimentare diversi ruoli che lo sport permette di assumere e le specifiche responsabilità, come l’arbitraggio e l’organizzazione di eventi sportivi.
- Affrontare e assimilare i problemi legati all’alimentazione per acquisire un rapporto corretto con i cibi di cui conoscere qualità e caratteristiche.
|