Convitto

Il Soggiorno Santa Marcellina si propone come ambiente formativo che favorisce l’armonico sviluppo della persona. Al centro dell’attenzione educativa è la studentessa e il suo percorso formativo che ha come obiettivo principale lo sviluppo dell’essere donna attraverso una seria riflessione sul proprio progetto di vita, una formazione culturale seria che possa giungere anche a coniugare scienza e fede nella luce di Cristo Verità.

Formazione umana

Ciascuna è chiamata a prendere coscienza della propria dignità, delle proprie capacità e limiti per:

a) riconoscere i propri diritti e doveri e assumere le proprie responsabilità;

b) accogliere gli altri come valore nel rispetto reciproco delle proprie diversità, attraverso un confronto maturo che apra alla collaborazione;

c) maturare uno spirito di ricerca per elaborare il proprio progetto di vita alla luce dei valori umani e cristiani.

Studio e formazione culturale

Il Soggiorno Santa Marcellina è luogo privilegiato di studio, di formazione e di esperienza culturale e sociale. Favorisce pertanto lo studio inteso come attività che costruisce la persona attraverso:

a) un impegno serio e costante;

b) un inserimento attivo all’interno del proprio contesto scolastico per acquisire un atteggiamento intellettuale che apra alla realtà in tutti i suoi aspetti;

c) una preparazione seria, in vista dell’efficace assunzione del proprio compito professionale.

Vita comunitaria e apertura al sociale

Il Soggiorno Santa Marcellina costituisce un’esperienza di vita comunitaria con precisi obiettivi di formazione. Chi entra nel Soggiorno Santa Marcellina è chiamato a dimostrare senso di corresponsabilità nella vita comunitaria, assunzione di un atteggiamento leale e costruttivo nei confronti delle figure educative, rispetto del regolamento. In questa linea il Soggiorno Santa Marcellina intende favorire:

a) il superamento di una visione egocentrica per conoscere e accogliere l’altro;

b) lo spirito di famiglia tipico del carisma marcellino improntato a semplicità e corresponsabilità;

c) il riconoscimento e la valorizzazione dei diversi ruoli di ciascun componente del Soggiorno Santa Marcellina e il significato della loro presenza;

Formazione spirituale

Il Soggiorno Santa Marcellina propone un cammino di maturazione esperienziale – intellettuale, al fine di suscitare il desiderio di compiere un percorso spirituale che tenda, ove possibile, ad un’integrazione tra fede e vita. In tale linea il Soggiorno Santa Marcellina invita nel pieno rispetto della personalità di ciascuna a:

a) prendere parte alla vita della comunità cristiana nell’ascolto della Parola di Dio, nei momenti comunitari di preghiera, nella celebrazione liturgica (Eucarestia, Riconciliazione), negli incontri di formazione;

b) compiere un cammino di Fede;

c) saper dialogare con le persone che vivono una diversa esperienza religiosa. 3

Figure educative

Le figure che concorrono all’attuazione del progetto formativo sono:

La Responsabile, che è una religiosa ed è responsabile dell’attuazione e del rispetto del progetto formativo, organizza e promuove le attività culturali, spirituali ed aggregative in dialogo con i diversi componenti della comunità educante.

Il sacerdote che è responsabile della promozione di momenti di catechesi, di preghiera e di approfondimento della Parola di Dio. Inoltre offre la possibilità di un percorso di accompagnamento spirituale.

La suora assistente che si interessa di seguire le studentesse soprattutto per le necessità più immediate.

Le assistenti laiche che si interessano del comportamento delle studentesse e dell’adempimento del loro dovere di studio pomeridiano.

Metodologie educative

Le metodologie educative attraverso le quali si intende concretizzare le finalità espresse nel progetto formativo sono:

– Dialogo interpersonale aperto e leale con i diversi componenti della comunità educante

– Collaborazione responsabile alla vita del Convitto

– Momenti di condivisione e di preghiera

– Incontri programmati di festa per sottolineare momenti importanti dell’anno.